Introduzione
“Dio, volendo essere lodato dagli uomini, si è lodato da se stesso; e poi ha messo nelle nostre mani questa lode (i salmi, ma anche le opere di tutte le espressioni artistiche) perché la facciamo nostra” (s. Agostino).
“Dio, volendo essere lodato dagli uomini, si è lodato da se stesso; e poi ha messo nelle nostre mani questa lode (i salmi, ma anche le opere di tutte le espressioni artistiche) perché la facciamo nostra” (s. Agostino).
UDIENZA GENERALE – Piazza San Pietro Mercoledì, 16 novembre 2022 Catechesi sul Discernimento. 8. Perché siamo desolati? Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Riprendiamo oggi le catechesi sul tema del discernimento. Abbiamo visto come sia importante leggere ciò che si muove dentro di noi, per non prendere decisioni affrettate, sull’onda dell’emozione del momento, salvo poi…
Leggi tutto
UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 26 ottobre 2022 Catechesi sul Discernimento. 7. La materia del discernimento. La desolazioneCari fratelli e sorelle, buongiorno!Il discernimento, lo abbiamo visto nelle precedenti catechesi, non è principalmente un procedimento logico; esso verte sulle azioni, e le azioni hanno una connotazione affettiva anche, che va riconosciuta, perché Dio parla al…
Leggi tutto
Vado a svegliarlo 26 marzo 2023 Quinta domenica di quaresima Omelia di don Angelo Mettersi in cammino e uscire. Sono due verbi che tengono spazio nella lettura dal libro dell’Esodo e in quella dal vangelo di Giovanni. Mettersi in cammino e uscire. Faccio breve sosta sul brano dell’esodo che racconta di un popolo che si…
Leggi tutto
======================================================V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) (Domenica di Lazzaro)====================================================== Colore liturgico: Viola Meditazione Il Vangelo di questa Liturgia è il racconto della risurrezione di Lazzaro, l’amico caro, fratello di Marta e Maria, già protagoniste di un’altro episodio della tenera amicizia di Gesù; – i toni sognanti, dolenti nello stupendo dialogo del Pianoforte con l’Orchestra del concerto di…
Leggi tutto
DOMENICA DI LAZZARO Anno A – V di Quaresima Rito Ambrosiano Mia forza e mio canto è il Signore Introduzione «Io sono la risurrezione e la vita»: è la parola del Signore che diventa annuncio del mistero di morte e risurrezione racchiuso nella Pasqua. In questa V domenica di Quaresima, centrale è nuovamente il tema battesimale: rivivendo…
Leggi tutto
UDIENZA GENERALE – Piazza San Pietro Mercoledì, 19 ottobre 2022 Catechesi sul discernimento. 6. Gli elementi del discernimento. Il libro della propria vita Cari fratelli e sorelle, benvenuti e buongiorno! Nelle catechesi di queste settimane stiamo insistendo sui presupposti per fare un buon discernimento. Nella vita dobbiamo prendere delle decisioni, sempre, e per prendere le…
Leggi tutto
I suoi occhi sposati alla tenerezza 19 marzo2023 quarta domenica di quaresima L’Omelia di don Angelo Il mio è un commentare rapsodico, anche questa volta. E voi me lo perdonerete, tanto più che, ora vecchio, mi fermo a frammenti; e, come fanno i vecchi, torno a ripetermi. Torno a ripetermi – quasi una fissazione –…
Leggi tutto
UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 12 ottobre 2022 Catechesi sul discernimento. 5. Gli elementi del discernimento. Il desiderio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! In queste catechesi stiamo passando in rassegna gli elementi del discernimento. Dopo la preghiera e la conoscenza di sé, cioè pregare e conoscere se stesso, oggi vorrei parlare di un altro…
Leggi tutto
UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 5 ottobre 2022 Catechesi sul Discernimento: 4. Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo a trattare il tema del discernimento. La volta scorsa abbiamo considerato come suo elemento indispensabile quello della preghiera, intesa come familiarità e confidenza con Dio. Preghiera, non come i…
Leggi tutto