Location,TX 75035,USA

26 Maggio 2024 SS.ma Trinità Omelia di don Angelo

ArteMusicaPoesia

26 Maggio 2024 SS.ma Trinità Omelia di don Angelo

Dalla caverna dei piccoli

Santissima Trinità

26 maggio 2024

omelia di don Angelo

Santissima Trinità. O forse, per sfuggire all’astrattezza: Padre, Figlio, Spirito santo, un unico amore. E io mi sento come Mosè. Non ho presunzione di definire: mia è la cavità della caverna, la caverna dei piccoli. Ho gli occhi coperti dalla sua mano, quella di Dio. Lo sento passare e, quando mi libera gli occhi, non lo vedo, vedo le spalle. Ma mi rimangono ad eco le sue parole al passaggio. Mi suonano tenere. Non vorrei dimenticarle parlando di Trinità: ”Il Signore passò davanti a lui, proclamando: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni”.

Non so se è per consapevolezza di essere uno della caverna dei piccoli o  se per desiderio di non nominare il nome di Dio invano, so che, anziché andare a parole più alte, mi sono lasciato sedurre da un’immagine. E ho divagato a lungo, forse lontano – o non del tutto così lontano – dal mistero che stiamo celebrando, un divagare quasi assurdo. Ho fatto indugio sulle spalle: “Iil mio volto no, vedrai le mie spalle”. E mi ha sfiorato un pensiero: “E non sarà che anche le spalle mi raccontino di Dio? Le spalle non come barriera, ma come narrazione. E mi si sono affacciate connessioni.

La prima riguarda Papa Giovanni, che un giorno con molta sincerità confidò come, la prima notte dopo la sua elezione, preso da preoccupazione, non riuscisse a prendere sonno. Poi gli si aprì un pensiero, si disse: “Giovanni, non sei tu a portare la chiesa; a portarla è Dio”. Si addormentò. Le spalle di Dio ci portano. Forse ricordate anche che il giorno in cui fece il suo primo ingresso in San Pietro sulle sedia gestatoria, quando gli  chiesero come si sentisse, lì, in alto. Rispose che stava meglio quando da piccolo era portato nel gerlo di suo padre di ritorno dai campi.  Chi è Dio? Lo vedo di spalle e le spalle raccontano: sono spalle che portano. Intravedo un mistero d’amore che abita Dio, lo intravvedo dalle sue parole sul monte, ma anche dalle sue spalle.

Poi il pensiero mi corre a Gesù. Alle sue spalle. Lui, in perfetta consonanza con il Padre: il Pastore che ha un debole per la pecora che si è smarrita – siamo noi gli  smarriti – e, quando la ritrova, se la mette sulle spalle quasi fosse la preferita. Le spalle del pastore raccontano di Dio. Raccontano di Dio le spalle gravate di croce:

Ti pesava sulle spalle

una croce

come pesa

nel segreto dell’utero

cucciolo d’uomo.

E ruvida

ti scavava le ossa.

Ora la tua carne

prendeva forma d’accoglienza

come un grembo di donna.

 Da ultimo, per completare l’azzardo, non è forse vero che a volte si dice sulle spalle del vento? Lo Spirito, al dire di Gesù, ti è donato come vento. E come vento ti ispira, ti solleva. Ti conduce lungo vie imprevedibili, quelle dell’amore che sono sempre da decifrare, perché non sono codificate, sono fuori dagli assetti troppo prevedibili dei calcoli umani.

Perdonate se vi ho parlato dalla mia caverna. Non ho visto il volto di DIo ma ho ascoltato il racconto della tenerezza. Che fa il volto di Dio. Poi dalle parole di Gesù ho ascoltato stupito il mistero – e tale rimane – della relazione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, così intima da farli una cosa sola.

Il mistero della Trinità è dunque soglia da cui intravvedere, affascinati e commossi, la bellezza della relazione. Fa luce agli occhi pensare che nell’in principio c’era la relazione, l’essere l’uno per l’altro. Bello pensare che tutto ciò che da allora ebbe origine porta, quasi fosse un marchio, il segno della relazione. “Il marchio della famiglia di Dio”: così lo chiamò un giorno Don Vincenzo, un prete che lavorava tra gli zingari. Quella sera era passato da Don Tonino Bello, Don Tonino stava preparando l’omelia e si chiedeva come aprire pensieri sul mistero della Trinità. Il vescovo colse l’occasione per leggere all’amico la paginetta che avevo scritto. Quando terminò, Don Vincenzo gli disse che con tutte quelle parole, la gente forse non avrebbe capito nulla. Poi aggiunse: “Io ai miei zingari sai come spiego il mistero di un solo Dio in tre Persone? Non parlo di uno più uno più uno: perché così fanno tre. Parlo di uno per uno per uno: e così fa sempre uno. In Dio, cioè, non c’è una Persona che si aggiunge all’altra e poi all’altra ancora. In Dio ogni Persona vive per l’altra .E sai come concludo? Dicendo che questo è uno specie di marchio di famiglia. Una forma di ‘carattere ereditario’ così dominante in ‘casa Trinità’ che, anche quando è sceso sulla terra, il Figlio si è manifestato come l’uomo per gli altri”.

Il marchio di famiglia: essere uno per l’altro. La relazione: così diventiamo icona della Trinità. “Altro che relazioni!” aggiungeva, Don Tonino, vescovo profeta “l’acidità ci inquina. Stiamo diventando corazze. Più che luoghi d’incontro, siamo spesso piccoli centri di scomunica reciproca. Tendiamo a chiuderci. La trincea ci affascina più del crocicchio. L’isola sperduta, più dell’arcipelago. Il ripiegamento nel guscio, più della esposizione al sole della comunione e al vento della solidarietà. Sperimentiamo la persona più come solitario auto-possesso, che come momento di apertura al prossimo. E l’altro, lo vediamo più come limite del nostro essere, che come soglia dove cominciamo a esistere veramente”.

Vescovo profeta Don Tonino. Come Vescovo profeta il card. Martini: “Là dove andrai – mi disse un giorno e non lo scorderò mai  – “non avrai un angolo in cui costruire qualcosa, ma tu sai che la cosa importante è costruire relazioni”.

Faccio ritorno alle spalle: puoi portare sulle spalle o puoi anche girare le spalle.

“Portate gli uni i pesi degli altri”: scriveva San Paolo. E Giovanni, l’apostolo:”Nessuno ha mai visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio dimora in noi e il suo amore è perfetto in noi”. Essere icone, viventi, di Dio.

Le Letture

LETTURA Es 33, 18-23; 34, 5-7a

Lettura del libro dell’Esodo

In quei giorni. Mosè disse al Signore: «Mostrami la tua gloria!». Rispose: «Farò passare davanti a te tutta la mia bontà e proclamerò il mio nome, Signore, davanti a te. A chi vorrò far grazia farò grazia e di chi vorrò aver misericordia avrò misericordia». Soggiunse: «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo». Aggiunse il Signore: «Ecco un luogo vicino a me. Tu starai sopra la rupe: quando passerà la mia gloria, io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano, finché non sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere». Allora il Signore scese nella nube, si fermò là presso di lui e proclamò il nome del Signore. Il Signore passò davanti a lui, proclamando: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni».

Commento al filmato: è spettacolare la solennità e la magnificenza delle note dell’Organo in questo emozionante “Allegro” del Concerto in La min di Bach trascritto da un Concerto dell’Estro Armonicodi Vivaldi – esse ci rappresentano in modo mirabile l’incredibile dialogo di Mosè che chiede al Signore:

«Mostrami la tua gloria!».

e alla fine il Signore proclama:

«Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni».

SALMO Sal 62 (63)

Ti ho cercato, Signore, per contemplare la tua gloria.

O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco,

ha sete di te l’anima mia,

desidera te la mia carne

in terra arida, assetata, senz’acqua.

Così nel santuario ti ho contemplato,

guardando la tua potenza e la tua gloria. R

Poiché il tuo amore vale più della vita,

le mie labbra canteranno la tua lode.

Così ti benedirò per tutta la vita:

nel tuo nome alzerò le mie mani. R

Come saziato dai cibi migliori,

con labbra gioiose ti loderà la mia bocca.

Quando nel mio letto di te mi ricordo

e penso a te nelle veglie notturne,

a te che sei stato il mio aiuto,

esulto di gioia all’ombra delle tue ali. R

Commento al filmato: nella prima parte dello stupendo “Adagio-Allegro” del Concerto di Vivaldi, l’Orchestra sembra quasi fermarsi in una contemplazione adorante:

«O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco, ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua.»

nella seconda parte l’Orchestra esplode in una cascata gioiosa di note esultanti:

«Poiché il tuo amore vale più della vita, le mie labbra canteranno la tua lode. Così ti benedirò per tutta la vita: nel tuo nome alzerò le mie mani.»

EPISTOLA Rm 8, 1-9b

Lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, non c’è nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Perché la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù, ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte. Infatti ciò che era impossibile alla Legge, resa impotente a causa della carne, Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato e a motivo del peccato, egli ha condannato il peccato nella carne, perché la giustizia della Legge fosse compiuta in noi, che camminiamo non secondo la carne ma secondo lo Spirito. Quelli infatti che vivono secondo la carne, tendono verso ciò che è carnale; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale. Ora, la carne tende alla morte, mentre lo Spirito tende alla vita e alla pace. Ciò a cui tende la carne è contrario a Dio, perché non si sottomette alla legge di Dio, e neanche lo potrebbe. Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio. Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi.

Commento al filmato: il gioioso annuncio di san Paolo ai Romani

«Lo Spirito di Dio, che dà vita in Gesù Cristo, ci ha liberati dalla legge del peccato.»

è cantato dalle note esultanti del Pianoforte e dell’Orchestra nello splendido brano (senza indicazione di tempo) del Concerto in Sol min di Bach.

VANGELO Gv 15, 24-27

✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Se non avessi compiuto in mezzo a loro opere che nessun altro ha mai compiuto, non avrebbero alcun peccato; ora invece hanno visto e hanno odiato me e il Padre mio. Ma questo, perché si compisse la parola che sta scritta nella loro Legge: “Mi hanno odiato senza ragione”. Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio».

Commento al filmato: nello stupendo “Allegro Poco Poco” del “Concerto Funebre” in Si b Magg di Vivaldi, Oboi Sordini e Salmoè, Violino Principale e Viole Da Gamba, cantano con armonie di straordinaria bellezza la grande tenerezza di Gesù che annuncia ai discepoli la discesa su di loro dello Spirito Santo:

«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *