Location,TX 75035,USA

29 Settembre 2024 5a Domenica dopo il Martirio Omelia di don Angelo

ArteMusicaPoesia

29 Settembre 2024 5a Domenica dopo il Martirio Omelia di don Angelo

Una declinazione nuova e originale delle “dieci parole”

Quinta domenica dopo il martirio del Precursore

29 settembre 2024

omelia di don Angelo

Di grande fascino le letture di oggi: che mi colpivano per la concretezza, con il loro  affaccio sulla vita reale. Le parole che Mosè consegna a nome di Dio al suo popolo, ora in vista della terra promessa, sono per aprire vita: ”perché tu sia felice e diventiate molto numerosi”. A Dio sta a cuore la vita.  Come se il sacro si sporgesse sulla vita. E infatti mette entusiasmo l’invito, quasi irrefrenabile, del Deuteronomio ad annodare le parole di Dio a persone e luoghi, e diventino racconto. Sentite: “Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.”. Voi mi capite, o il divino diventa mescola sacra con la vita, o che ci sta a fare?

Nelle parole consegnate da Mose nel Deuteronomio, da Paolo nella lettera ai Romani, da Gesù nel vangelo di Luca, oggi era prorompente, sgusciava quasi da ogni riga, questo “Tu amerai”. E’ ciò che conta prima di tutto e più di tutto, ciò che ci fa eredi della vita eterna, ma anche ciò che ci fa vivi, e non solo apparentemente vivi, oggi. Siamo chiamati a rispondere, a un Dio che ci ama, amando: “Chi ama l’altro ha adempiuto la Legge.(…) qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la Carità”.

Ebbene vorrei innanzitutto sottolineare che questo “amerai” – ed è bellissimo – è parola che travalica religioni e tradizioni, racconta l’anima del mondo. Al dire di papa Francesco racconta il sogno di Dio; ed è dall’in principio. Scrive: “Dare carne alla fraternità universale è il sogno che Dio ci affida fin dagli inizi della creazione: chiunque partecipa a questa missione collabora al sogno di Dio”. Chiunque: il samaritano eretico scismatico rifiutato dai giudei, disprezzato Anche il non credente. E dirà ancora “La chiesa accompagna questo cammino, perché è il vangelo che lo chiede: la chiesa non ha alternative; se non segue Gesù, se non ama come Gesù ama, perde il senso stesso del suo essere”.

Sogno di Dio è  che noi diamo carne all’amore, alla fraternità. “Dare carne”, mi colpisce per la sua incisività questa espressione di Papa Francesco che mette sotto accusa tante nostre discussioni e vaghezze. La parabola del samaritano va netta, senza sbavature,  in questa direzione.

Nella parabola Gesù racconta come si può dare carne alla parola “amerai” o come al contrario la si può venerare nei libri e nei luoghi sacri e renderla evanescente nella concretezza della strada.

Gesù richiesto su chi amare non sta a teorizzare, a discettare, a fare disquisizioni. Come gli è congeniale – è la sua arte – racconta: fatti di vita e non teoremi. Apre la parabola con una strada: ”Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico“. Gesù è stato per strade, dove c’è di tutto, c’è la vita: il suo sguardo era attento alla vita, a ciò che accade nella vita, era il suo orizzonte. Immaginate le volte che Gesù era sceso per quella strada, da Gerusalemme a Gerico, ne conosceva per come era fatta la possibilità delle imboscate; forse non gli era mai capitato di imbattersi in malcapitati  spogliati e feriti,  forse gliene avevano parlato, conosceva il pericolo di agguati.

Ebbene  in risposta alla domanda del dottore della legge sembra dire che la vita eterna la erediti dal modo in cui stai sulla strada: se, come il samaritano, tieni aperti gli occhi, se provi compassione, se ti fermi, se ti sai chinare o se, come il sacerdote e il levita, vedi e passi oltre. Decisiva la strada, non la frequentazione del tempio. E’ sulla strada  che metti in gioco il tuo essere prossimo o distante, o indifferente. Metti in gioco la vita.

Forse –  dico forse – per un attimo anche Gesù ha provato un moto di insofferenza, quella che proviamo noi  tutti  quando sentiamo nell’aria il pericolo che i discorsi, che  pure partono a volte da problemi seri,  poi sconfinino in dissertazioni accademiche; e non ne sono esenti gli ambienti religiosi: anzi il racconto di Gesù, creato ad hoc, inquadra spietatamente i rappresentanti dell’ortodossia.

Scrive Mons. Gianantonio Borgonovo:  “L’evangelista narra una parabola al cui centro vi è una declinazione nuova e originale delle “dieci parole”, che divengono vive nel contesto di quell’incontro. Il sacerdote e il levita erano legati alle leggi di purità: se avessero toccato quel morto – più o meno presunto – non avrebbero più potuto esercitare le loro funzioni cultuali e forse avrebbero dovuto attendere il loro turno per il servizio al Tempio di Gerusalemme ancora per parecchi anni. Il samaritano, invece, che non aveva questi problemi, si fa prossimo del malcapitato, assume la stessa tenerezza di Dio e crea un nuovo decalogo nel tempio della vita: 1. Vide; 2. ne ebbe compassione; 3. gli si fece vicino; 4. gli fasciò le ferite; 5. vi versò olio e vino; 6. lo caricò sulla sua cavalcatura; 7. lo portò in una locanda; 8. si prese cura di lui; 9. tirò fuori due denari; 10. diede due denari all’albergatore. La legge di Dio è viva e chiede di essere declinata ogni giorno in modo nuovo e creativo: quanto più si approfondisce, tanto più diventa un fondamento che sostiene tutte le decisioni del cuore, tutti i moti della vita e tutti gli investimenti delle nostre forze”.

Ci soccorra la grazia, ora tocca a noi una declinazione. nuova e originale, della parabola, che ancora una volta questa mattina ci è stata raccontata.

Le Letture

LETTURA Dt 6, 1-9

Lettura del libro del Deuteronomio

In quei giorni. Mosè disse: «Questi sono i comandi, le leggi e le norme che il Signore, vostro Dio, ha ordinato di insegnarvi, perché li mettiate in pratica nella terra in cui state per entrare per prenderne possesso; perché tu tema il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do e così si prolunghino i tuoi giorni. Ascolta, o Israele, e bada di metterli in pratica, perché tu sia felice e diventiate molto numerosi nella terra dove scorrono latte e miele, come il Signore, Dio dei tuoi padri, ti ha detto. Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte».

Commento al filmato: l’Oboe e l’Orchestra dello spumeggiante “Allegro Molto”del Concerto in Do Magg di Vivaldi, cantano con toni esultanti, appassionati i Comandamenti di Dio che Mosè dà al Popolo di Israele:

«Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte».

SALMO Sal 118 (119)

Beato chi cammina nella legge del Signore.

Beato chi è integro nella sua via

e cammina nella legge del Signore.

Beato chi custodisce i suoi insegnamenti

e lo cerca con tutto il cuore. R

Non commette certo ingiustizie

e cammina nelle sue vie.

Tu hai promulgato i tuoi precetti

perché siano osservati interamente.

Siano stabili le mie vie

nel custodire i tuoi decreti. R

Non dovrò allora vergognarmi,

se avrò considerato tutti i tuoi comandi.

Ti loderò con cuore sincero,

quando avrò appreso i tuoi giusti giudizi.

Voglio osservare i tuoi decreti:

non abbandonarmi mai. R

Commento al filmato: tenerezza, contemplazione, sogno, sono le emozioni che ci fanno provare le note commoventi della Ghitarra – nello splendido “Largo”del Concerto in Do di Vivaldi – , con il sommesso accompagnamento degli Archi, nel canto del Responsoriale Beato chi cammina nella legge del Signore tratto dal salmo 1187119:

«Beato chi è integro nella sua via e cammina nella legge del Signore. Beato chi custodisce i suoi insegnamenti e lo cerca con tutto il cuore.»

EPISTOLA Rm 13, 8-14a

Lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge. Infatti: «Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai», e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità. E questo voi farete, consapevoli del momento: è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché adesso la nostra salvezza è più vicina di quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino. Perciò gettiamo via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a orge e ubriachezze, non fra lussurie e impurità, non in litigi e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo.

Commento al filmato:le note profonde, ritmate dei Violoncelli nello splendido Allegro” della Sonata in Mi min di Vivaldi, cantano con il Clavicembalo, il severo ammonimento di san Paolo ai Romani con l’esortazione alla carità fraterna:

«Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge. Infatti: Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai, e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: Amerai il tuo prossimo come te stesso. La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità.»

VANGELO Lc 10, 25-37

✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. Un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova il Signore Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

Commento al filmato:nel solenne “A tempo ordinario e staccato-Adagio”del Concerto in Si b Magg di Händel, l’Organo racconta il dialogo di Gesù con il Dottore della Legge che lo interroga «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». il dialogo si chiude, intenso, con la raccomandazione di Gesù: Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse:

«Va’ e anche tu fa’ così».

Nella seconda parte del brano di Vangelo,nello stupendo, emozionante “Alla Siciliana” del Concerto in Re min di Bach, i tre Clavicembali e gli Archi cantano con melodie ineffabili la parabola del Buon Samaritano che si chiude con il grande gesto di cura amorosa del Samaritano:

«Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”.»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *