Location,TX 75035,USA

3a Domenica dopo Pentecoste Omelia di don Angelo

ArteMusicaPoesia

3a Domenica dopo Pentecoste Omelia di don Angelo

Nessuno osi infangare il suo nome

26 giugno 2022 – Terza domenica dopo Pentecoste

Omelia di don Angelo

Siamo ai primi capitoli della Bibbia, ma gli esgeti ci avvertono che queste pagine vennero raccolte dopo una parte cospicua di eventi narrati nella Bibbia. E dunque rimane una curiosità: perchè si sentì il bisogno di raccogliere questi racconti? Forse perché non poteva essere sottaciuta una domanda: “Da dove il maie se la creazione canta la bontà e la bellezza?”. Quindi l’intento non è quello di fare una cronistoria né di dare interpretazioni scientifiche. Ma di aprire scorci di sapienza, radunando tradizioni e racconti. Racconti. E i racconti – voi lo sapete – non danno definizioni, danno suggestioni, rimandano domande. E purtroppo possono, talvolta, lasciare spazi anche a fraintendimenti. E questo – dobbiamo riconoscerlo – è un testo che, non solo nella sua interpretazione, ma anche nell’immaginario, ha aperto voragini di fraintendimenti.

A cominciare da Eva. Lasciate che io inizi da lei, forse per un desiderio – ma chi sono poi io? – di difendere Eva: difenderla da tutto ciò che malauguratamente e dissennatamente è stato associato al suo nome. Non so se a qualcuno di voi – a me sì – -risuoni nella memoria un epiteto volgare che infangava il suo nome. Tra l’altro voi vi siete accorti che la donna per tutto il nostro racconto è una donna senza nome. Il nome lo inventò per lei l’uomo, dopo tutto quello che era successo quel giorno; “L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi”. Stupendo:  “Eva, – o forse meglio, “Vita” – la madre di tutti i viventi”. E quindi anche mia madre. Non osate sporcare il suo nome, è mia madre. Chi lo sporca, certo non ha capito.

Scrive di lei una teologa italiana, Cristina Simonelli: “Ci siamo riempiti di stereotipi perché non abbiamo capito Eva. C’è una donna nella nostra memoria collettiva. Di lei siamo convinti di sapere tutto, come se fossimo in possesso di una scheda dell’anagrafe o di quei profili professionali che, un giorno sì e uno no, invadono la nostra posta. Nome: Eva. Stato civile: coniugata con tale Adamo. Professione:casalinga, a tempo perso raccoglitrice di mele. Caratteristiche: causa di tanti guai, per il marito e per tutti”.

Vorrei difendere Eva anche dall’immagine abusata di una donna seduttrice. Non è che il dialogo tra lei e il serpente si sia svolto in un luogo appartato. Tutto in pieno sole. L’uomo accanto. Tra l’altro lei sola all’inizio a replicare al Serpente. Dopo,  è scritto: “prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò”.  L’uomo era con lei. Nessuna seduzione.

Dobbiamo riconoscere che a violare il nome e la memoria di Eva già ci provarono scritti cristiani dei primi secoli. Vi risparmio in che termini: causa dell’umana perdizione e, addirittura, causa della morte di Gesù, secondo Tertulliano. C’è da inorridire.

Chiaro che vorremmo sottrarre Eva a questo perverso linciaggio. Che non è il linguaggio del racconto. Il racconto, che non risparmia di certo le accuse, né vela l’esito amaro di una scelta, non cede però all’ingiuria, anzi lascia trasparire qua e là tracce di tenerezze. Non chiude implacabile; ma silenziosamente apre a un futuro se pur con fatiche; non mancano frammenti di pietà. Chiude con una parola, ora tenera, dell’uomo per la sua donna: “Tu sei vita!”.

L’intento del brano sembra essere quello di farci uscire dalla visione di una innocenza ingenua, inattaccabile: uomo e donna fanno i conti con la loro finitudine, con la loro fragilità. Si affacciano desideri – il frutto era “desiderabile” –. E a noi tocca scegliere dove andare. “Dove sei?”: è la domanda di Dio all’uomo. Dove sono io? E dove porta la scelta di voler essere come Dio? “Sarete come Dio”.

Mi chiedo se il racconto non vorrà dirci anche questo: che la smemoratezza della nostra finitudine, questo delirio di onnipotenza, questo rifiuto della nostra nudità originaria – “essere come Dio! – non può che condurci a devastazioni della vita: in noi, nel mondo, sulla terra. Leggiamo il racconto ed è come se assistessimo tristi all’accadere della disarmonia, un attentato all’umanità.

A volte dimentichiamo che la parola “umanità”, da “homo”, è legata stretta alla parola “humus” che ricorda terra, terra umida, ma fertile. E dopo tutto “Adamo” nell’antica lingua non significa forse “il terroso”, il fatto di terra? Terra che può essere inumidita e diventare fertile.

Ho sostato sulla pagina della Genesi, penalizzando quella di Matteo. Vorrei ora unirle in extremis con un raccordo che sa di azzardo. A colpirmi nel brano della Genesi, sino all’affaccio delle ultime parole di Adamo, era un clima, un clima di sospetto, di diffidenza. Che tocca anche Dio: “Ma poi, lui vuole veramente il nostro bene?”. Sospetti e diffidenza, a dilagare. Anche oggi.

Vengo al vangelo. Peccato che il racconto sia stato tagliato del suo incipit, anche perché I versetti che precedono potrebbero alludere – so che fantastico – a un clima di paese. Eccoli: “Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore”.

Giuseppe, quella sera, era andato a dormire. Pensate al subbuglio che gli era rimasto nel cuore, dopo le parole di Maria. Lui la amava, già marito e moglie  per i protocolli. Ma non era tanto per i protocolli. Di una come lei come non ci si poteva innamorare e pensarsi insieme per una vita? Rimuginava strade. Poi l’angelo. Che fosse tutto vero a lui lo avevano detto, da prima dell’angelo, quegli occhi. Ma Immaginate nel piccolo paese, dove per meschinità si contano i giorni e i conti non tornano, diffidenze e sospetti, il chiacchiericcio, di cui parla spesso papa Francesco. E Giuseppe? Hanno tagliato anche l’ultimo versetto: “prese con sé la sua sposa”. Non vince lo squallore della diffidenza. Vince la fiducia. La fiducia che è humus, genera vita.

Le Letture

LETTURA Gen 3, 1-20
Lettura del libro della Genesi

In quei giorni. Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: “Non dovete mangiare di alcun albero del giardino”?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: “Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”». Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male». Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. Poi udirono il rumore dei passi del Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno, e l’uomo, con sua moglie, si nascose dalla presenza del Signore Dio, in mezzo agli alberi del giardino. Ma il Signore Dio chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato». Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno». Alla donna disse: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ed egli ti dominerà». All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato: “Non devi mangiarne”, maledetto il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba dei campi. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non ritornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai!». L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.

Commento al filmato:è un racconto drammatico quello del “Peccato Originale”, il rifiuto dell’Uomo di riconoscere l’Amore di Dio, le note imponenti struggenti della Tromba e dell’Orchestra nel luminoso “Allegro”del Concerto in Si b Magg di Vivaldi ne cantano la prima parte con toni ardenti:

Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».

alla fine del racconto, la misteriosa Sinfonia II : Canzonedi Sammartini, canta con note intense la condanna dell’Uomo

All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato: “Non devi mangiarne”, maledetto il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba dei campi.

SALMO Sal 129 (130)

Il Signore è bontà e misericordia.

Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica. R

Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore. R

Io spero, Signore.
Spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora. R

Commento al filmato:le note dolcissime, struggenti, confidenti dell’Orchestra nello splendido “Andante Molto” del Concerto in Sol min di Vivaldi, sembrano erompere dal profondo del cuore del Salmista in questa sua adorante preghiera:

«Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia supplica.»

la straordinaria religiosità della “Estasi di san Francesco” di Caravaggio e di Giotto da Luce a questo “De Profundis”.

EPISTOLA Rm 5, 18-21
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, come per la caduta di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti. La Legge poi sopravvenne perché abbondasse la caduta; ma dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia. Di modo che, come regnò il peccato nella morte, così regni anche la grazia mediante la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

VANGELO M1, 20b-24b
✠ Lettura del Vangelo secondo Matteo

In quel tempo. Apparve in sogno a Giuseppe un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi». Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.

Commento al filmato: è un annuncio solenne quello che san Paolo fa nella sua lettera ai Romani:

Per un solo uomo la condanna, per Uno solo la giustificazione.

è l’annuncio della Salvezza che viene da Cristo –  le  note trionfali della stupenda “Variation 30, Quodlibet” da “Variazioni Goldberg” di Bach, lo cantano con straordinaria imponenza:

Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *